Print

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: un esempio di Regolamento per la gestione delle aule di sostegno

In un momento storico nel quale, come certifica l’ISTAT, sono ancora in crescita gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (con un più 3,3% del totale degli iscritti), la situazione relativa alla loro integrazione, a partire dai luoghi fisici, non sempre brilla. Rimane, infatti, scarsa l’accessibilità per gli alunni con disabilità motoria, garantita soltanto dal 34% delle scuole, e particolarmente critica la disponibilità di ausili per gli alunni con disabilità sensoriale (il 2% delle scuole). Soltanto nel 15% degli edifici scolastici sono stati effettuati lavori per abbattere barriere architettoniche. Il rapporto alunno-insegnante per il sostegno è migliore delle previsioni di legge, ma è carente la formazione: un insegnante su 3 è selezionato dalle liste curriculari anche se la formazione massiccia nelle università, con i TFA, giunti al quinto ciclo, ci auguriamo faccia cambiare qualcosa.

Print

La sessualità possibile: adolescenti e adulti con Autismo

Pubblico un interessante contributo del Dottor Paolo Aliata, Coordinatore della Residenza Sanitario-Assistenziale per Disabili Cascina Rossago".

Il titolo è "La sessualità possibile: adolescenti e adulti con Autismo".

Per leggere e scaricare il documento cliccare qui

Print

Autismo. Maschi e femmine: due sindromi diverse

Maria Teresa Bradascio - La Repubblica

C'è una differenza genetica significativa tra i generi. Anche a livello genetico. E gli studi fatti finora sono per lo più sui ragazzi.

La condizione autistica non solo è diversa da persona a persona, ma anche tra persone di sesso maschile e femminile. E sembra esserci una differenza significativa anche a livello genetico, in particolare nella zona del cervello chiamata striato. Inoltre, il cervello delle bambine autistiche di fronte a segnali sociali, come espressioni facciali e gesti, si attiva in un altro modo rispetto a quello delle bambine non autistiche. Sono i risultati di un nuova ricerca pubblicata sulla rivista Brain dai ricercatori University of Virginia Health System che sottolineano come le conclusioni della maggior parte degli studi sull’autismo - proprio perché si basano fondamentalmente su persone di sesso maschile - non dovrebbero essere prese in considerazione per le bambine.

Print

Open Day 30 Aprile

Nel quadro dell'iniziativa promossa e organizzata da Fondazione A.R.C.A. la brochure con il programma per l'Open Day di Venerdì 30 aprile per il Mese dell'Autismo è possibile scaricarla cliccando qui.

Il link per partecipare è https://meet.google.com/ijf-rksi-yqj

Print

Richiesta urgente

Il documento in oggetto è stato firmato da 25 associazioni e 3 gruppi/pagine Facebook molto seguiti.

"Autismo: persone, bisogni diritti" è tra i firmatari.

Chi volesse visualizzare e/o scaricare il documento può cliccare qui

Condividi su

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedin