Print

Centro per l'autismo, ci sono 400mila euro ma non il progetto

Milena Bonaparte - Il Corriere Adriatico

Pochi posti disponibili nei centri diurni, terapie riabilitative costose, numero di sofferenze in crescita, famiglie sempre più in affanno. Accende un faro con bagliori allarmanti Maruska Palazzi, pedagogista dell'Università di Urbino e Garante per i diritti delle persone disabili con sede allo sportello Informa&Servizi del Comune, in piazza del Popolo.

Il nodo

Il nodo da sciogliere è in particolare quello dei giovani autistici che escono dalle scuole secondarie nei distretti sanitari della provincia, studenti per i quali non sono abbastanza le strutture che offrono servizi durante il giorno e supporto alle famiglie. In realtà la soluzione per arginare l'emergenza ci sarebbe già, ma è al momento arenata: il nuovo Centro diurno e residenziale per l'autismo, finanziato cinque anni fa dalla precedente amministrazione della Regione con 400.000 euro, da aprire a Pesaro nell'ex asilo delle vie Vatielli e Alfano, attende che l'Asur elabori il progetto preliminare necessario al Comune per la variante urbanistica legata alla destinazione d'uso dell'area. Una difficoltà che non prospetta rapide vie d'uscita, tenuto conto dell'impasse organizzativa per l'arrivo della nuova Azienda sanitaria territoriale Pesaro Urbino e l'accorpamento con Marche Nord.

Print

L'Australia Meridionale apre la strada nominando il primo Viceministro per l'autismo del Paese

Rebecca Wilson -  Glam Adelaide

Traduzione di Ileana Vitale

Emily Bourke è stata nominata Viceministro per l'Autismo. La signora Bourke - che è anche Viceministro del Premier - sarà responsabile dell'attuazione delle politiche sull'autismo del governo statale.

La Bourke è il primo membro del Governo nel Paese a cui è stata affidata la responsabilità esclusiva di garantire che la comunità autistica sia rappresentata.

"Dopo anni di rivendicazioni da parte della comunità autistica, attraverso emails, lettere, telefonate e forum - per chiedere un cambiamento - posso dirvi: questo governo ascolta. E vi abbiamo ascoltato", dice il Ministro Bourke. 

"Sono mamma di tre figli, quindi so che ogni genitore e caregiver vuole che il proprio figlio raggiunga il suo potenziale individuale. Ma non ho vissuto esperienze con l'autismo. Ecco perché istituirò l'Autism Education Advisory Group e lavorerò con la comunità autistica per avere consigli, riformare e apportare cambiamenti. Insieme, possiamo farcela".

Print

Viaggi. ITA Airways: una simulazione per aiutare i passeggeri con autismo

Claudia Carucci - La Stampa 

La compagnia aerea organizza un percorso di familiarizzazione con l'esperienza del viaggio. I partecipanti e i loro familiari vengono guidati dal personale esperto in una avventura estremamente realistica così da sciogliere le insicurezze collegate ai "misteri" del volo.

Tom Cruise alias Charlie ce la mette tutta, ma non ce la fa a convincere il fratello Raymond a salire insieme a lui sull'aeroplano che deve portarli a Los Angeles. "Fliying is dangerous, flying is dangerous", gli ripete ossessivamente Dustin Hoffman alias Rainman, in quella indimenticabile scena del film che gli è valso un Oscar per la sublime interpretazione di un uomo autistico.

La difficoltà nell'interagire con l'altro e nel gestire una sollecitazione troppo forte ed ecco che scatta il momento di panico, nel bel mezzo di un aeroporto, con gli urli di Ray che si oppone a fare qualcosa che lo destabilizza e lo sconvolge. Alla fine lui e Charlie dovranno abbandonare i loro piani e affittare un'automobile. Perché l'autistico Rainman è un pozzo di scienza in fatto di storia della navigazione aerea, ma sopra quelle enormi macchine con le ali, non ci vuole proprio mettere piede.

Print

«Serve una scuola a misura di bambino Anche se autistico»

Caterina Ceccuti - La Nazione

Douglas Greer, considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel trattamento educativo per l'autismo, era in Italia pochi giorni fa per partecipare al Congresso Europeo "ABA e Autismo: tra educazione, riabilitazione e organizzazione dei servizi territoriali" - dove ABA sta per Analisi del Comportamento Applicata, utilizzabile in molteplici ambiti tra cui l'educazione sia degli studenti normo-tipici che di quelli diversamente abili. In 50 anni di carriera Douglas - attualmente direttore del programma di Master e Dottorato in Applied Behavior Analysis alla Columbia University e fondatore della ben nota Scuola Keller - ha prodotto ragguardevoli evidenze scientifiche sull'applicazione dell'ABA nell'educazione e nella riabilitazione del bambino con spettro autistico.  

 Dottor Greer, cos'è l'autismo?

«È una diagnosi comportamentale. Ma sarebbe molto meglio se ci limitassimo a identificare i bambini in base a ciò che hanno bisogno di imparare, garantendo loro un percorso individualizzato basato sui giochi preferiti e sui loro interessi, per saper comunicare bisogni e preferenze. In questo modo non avremmo bisogno di categorie diagnostiche».

Com'è possibile che tempo fa gli studiosi attribuissero le cause dell'autismo di un bambino alla madre?

«L'abitudine a creare teorie non scientifiche e divulgarle come fossero scienza».

Print

Un ateneo per ragazzi autistici Bologna vuole provarci

Sabrina Camonchia - La Repubblica

Il programma è già tutto racchiuso nel nome: UDSA - Università per i Disturbi dello Spettro Autistico. Progetto ambizioso che candida Bologna a diventare la prima città al mondo a ospitare una scuola terziaria, ovvero post-liceo, in grado di formare ragazzi con autismo. Per renderli più autonomi e pronti per il mondo del lavoro. I tempi sono lunghi, il progetto sulla carta esiste già, anche grazie a una collaborazione con la facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara. Ma tutto è ancora in nuce, e anche in questo caso il Covid ha ipotecato contatti avviati. Ma la tenacia dell'associazione, nata sotto le Due Torri nel 2020, è tanta. Servono 10 milioni di euro.

Condividi su

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedin