Stampa

L'incremento dei casi di autismo nel mondo, una nuova ricerca

Quando parlare di epidemia di autismo diventa irragionevole. Ora una doverosa autocritica? Macchè...

Un recente studio, condotto attraverso una revisione di numerose ricerche inerenti alla presenza globale e all’incidenza del disturbo dello spettro autistico, pubblicato sulla rivista Psychological Medicine, mostra come i tassi di incidenza a livello globale siano rimasti invariati dal 1990.

I disturbi dello spettro autistico (ASD ) sono disturbi dello sviluppo neurologico invalidanti clinicamente evidenti fin dalla prima infanzia. Per la prima volta, l’incidenza  dell’ ASD è stata stimata dal Global Burden of Disease Study 2010 (GBD 2010).

vedi http://www.portale-autismo.it/news/lincremento-dei-casi-autismo-nel-mondo-nuova-ricerca/4685.html

 

Stampa

La percezione del tempo nelle persone con autismo

Stampa

Disabili e sessualità: perché nessuno ne parla

fonte laveracronaca.com

La tranquillità del vivere comune tende ad allontanare quegli argomenti il cui pensiero genera un automatico disagio, imprigionando dentro il silenzio di un tabù realtà escluse a priori dal dibattito e dal confronto sociale.

La redazione del nostro giornale La Vera Cronaca ha ricevuto l’e-mail di un lettore, che esprimeva e riportava il bisogno sincero di spazio, causato da una mancanza di considerazione, che avvertono le persone disabili in merito alla sessualità, rapportata appunto, nelle sue varie e complesse forme, al mondo della disabilità. Problema sentito e comune purtroppo a molti. 

Tonino Urgesi, la persona che ci ha contattato, ha 47 anni, è sposato, ha un figlio ed è disabile dalla nascita. Lo raggiungiamo telefonicamente e ci racconta di come per 20 anni si sia occupato di indagare e capire questo complesso argomento attraverso una ricerca svolta personalmente casa per casa nella città di Cesena, intervistando persone disabili dai 16 ai 50 anni, donne e uomini, che gli hanno raccontato le loro esperienze.

Stampa

Il "DOPO DI NOI", visto da me

Pubblico in versione integrale il post riportato sulle Home Page di superabile.it, superando.it e portale-autismo.it Nell'articolo ho provato a riassumere il mio punto di vista su una questione, "il dopo di noi", certamente complessa e delicata. Mi auguro che, insieme ad altri contributi, possa favorire una riflessione che considero, personalmente, doverosa e indifferibile. Ringrazio la redazione di superabile.it per l'ospitalità. [G. V.)

Mi pare molto interessante e utile la discussione che ha preso avvio di recente su alcuni network, riguardante il cosiddetto "dopo di noi". Sono il padre di un soggetto autistico di trentatré anni, ospite di una comunità residenziale di Torino, e francamente - lo dico dopo aver letto l'intervista del dottor Nicoletti - non mi sono mai illuso in questi anni tormentati che "qualcuno penserà ai nostri figli quando noi saremo troppo stanchi", nè ricordo di essere mai entrato "in un circolo magico" dal quale, giocoforza, diventerebbe ora urgente uscire.

Ho fatto, e faccio, i conti con la difficile realtà di tutti i giorni che riguarda mio figlio, più che con i sogni e la magia di un mondo che (purtroppo) non esiste nè mai esisterà. Dovrei chiedermi piuttosto dove si trovassero, in questi stessi anni, coloro i quali solo di recente hanno preso coscienza dell'esistenza di un problema sicuramente drammatico.

Ciò che intendo dire è che la questione legata al futuro dei nostri figli, con tutto il carico di preoccupazioni che ne consegue, è tutt'altro che "nuova". Si sconta un pesante ritardo di analisi ed elaborazione di proposte, della cui responsabilità molti tendono a sgravarsi in un rituale, tutto italiano, che porta inevitabilmente a individuare sempre nell'altro il principale artefice di una condizione che è andata aggrovigliandosi certo non per caso.

 Poco si è fatto per inculcare nei genitori la cultura dei diritti esigibili  di cui, assai opportunamente, Maria Grazia Breda ricordava l'esistenza. A chi sarebbe spettata questa fondamentale funzione "educativa" se non alle associazioni di familiari più rappresentative? Non mancheranno i distinguo e le precisazioni ma io penso che a prevalere siano stati quasi sempre i tatticismi e le soluzioni al ribasso. Si è affermata l'idea messianica della "goccia che prima o poi scalfirà la roccia"... in  una visione idealistica destinata magari a garantire il Paradiso a quante/i l'hanno declamata o la declameranno ma che, in compenso, peccato sia così,  costituisce alla prova dei fatti solo un'ottima ipoteca per l'inferno che quotidianamente vivono i nostri figli!

Stampa

In italia il "dopo di noi" è un diritto dal 1934

fonte superabile.it

contributo di Maria Grazia Breda,  portavoce del Coordinamento Sanità ed Assistenza

“Il ‘Dopo di noi’ in Italia è già una realtà. Ed è anche più di questo, è un diritto esigibile; il problema, semmai, è proprio la mancata consapevolezza di questo diritto”. Nel dibattito sul destino delle persone affette da autismo, che nelle ultime settimane è finalmente entrato nell’agenda mediatica nazionale, arriva da Torino il punto di vista delle associazioni. A portarlo è Maria Grazia Breda - presidente della fondazione “Promozione sociale”, da anni in prima linea nella tutela dei pazienti non autosufficienti e dei loro familiari - che interviene sulla scia delle recenti dichiarazioni di Gianluca Nicoletti, giornalista e padre di un ragazzo autistico. Presentando il suo ultimo libro, Nicoletti ha espresso forti preoccupazioni sul destino che attende ragazzi come suo figlio Tommy, una volta privi del sostegno genitoriale: “Ho capito – dichiarava lo scrittore qualche giorno addietro - che un autistico non può permettersi che il genitore, che lui ha scelto per il suo sostentamento quotidiano, invecchi, sia infelice, si deprima. A lui poi chi penserebbe?”.

Condividi su

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedin